UN’ESTATE IN ALPEGGIO: ANNIBALE SALSA RACCONTA L’AMORE PER LA MONTAGNA

UN’ESTATE IN ALPEGGIO: ANNIBALE SALSA RACCONTA L’AMORE PER LA MONTAGNA

Se siete tra quelle persone che preferiscono la montagna al mare, che di fronte alla calura estiva sceglieranno sempre il fresco assicurato delle cime dei monti, è arrivato il libro che fa per voi: si tratta di Un’estate in alpeggio, di Annibale Salsa, edito da Ponte alle Grazie, in libreria dal 27 maggio 2021.

I non esperti si chiederanno anzitutto cosa sia, di preciso, l’alpeggio. Tecnicamente, è l’esercizio del pascolo in montagna nel periodo estivo, da fine maggio a metà settembre; nelle parole dell’autore, è “uno spazio ristretto nel tempo breve di un’estate, ma uno spazio vastissimo nell’inanellarsi degli anni, e uno spazio immenso se misurato seguendo le tracce lasciate dal filo rosso della memoria”.

Annibale Salsa è solo un bambino quando parte per “là dove nascono le Alpi, al confine tra Piemonte e Liguria”, munito solo di “un piccolo zaino, otto mucche e l’idea che raggiungere la montagna avrebbe significato conquistare il mondo”. Per lui la montagna ha la forma di un alpeggio e si chiama Conca del Prel; ed è qui che Annibale trascorre la prima di tante estati insieme ai malgari, accompagnato dai ritmi sempre uguali della mungitura e del pascolo delle bovine. Qui impara come nascono i formaggi da cui le vallate e le montagne prendono il nome, e prova paure ancestrali, in particolar modo quella del temporale. Ma soprattutto, qui nasce il legame con un mondo che diventerà il centro della sua vita e della sua professione di antropologo.

Il libro è diviso in tre parti: Partenza, Alpeggio e Ritorno. In conclusione troviamo un fondamentale Glossario che spiega tutti i termini tecnici incontrati nel testo; la prefazione è dello scrittore Marco Albino Ferrari.

Un’estate in alpeggio è un inno a una realtà per molti ancora sconosciuta, una vera e propria miniera di informazioni su tutto ciò che riguarda il mondo dell’alpeggio, ma è prima di tutto l’emozionante racconto di un viaggio. Il viaggio di un bambino che ha imparato a conoscere la nostalgia allontanandosi per la prima volta dai monti tanto amati, ma che da allora non si è più fermato. “In un certo senso, non sono mai tornato dalla Conca del Prel”, scrive l’autore.

Annibale Salsa è nato a Lavagnola, nell’entroterra di Savona di fronte al Mar Ligure, in una famiglia che ha consumato l’intera esistenza sui monti. E proprio per questo è diventato il più importante antropologo alpino italiano; ha insegnato Antropologia filosofica e Antropologia culturale all’Università di Padova, è stato Presidente del Club Alpino Italiano e del Gruppo di Lavoro “Popolazione e cultura” della Convenzione delle Alpi. Attualmente è Presidente della Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di Trento.

Eugenia Dal Bello

RIPRODUZIONE RISERVATA

GIOVANI E FUTURO. INTERVISTA ALL’AUTRICE DI “ORGOGLIO E SENTIMENTO”

GIOVANI E FUTURO. INTERVISTA ALL’AUTRICE DI “ORGOGLIO E SENTIMENTO”

Orgoglio e Sentimento”, edito da Armando Editore, è stato proposto al Premio Strega 2021.

L’autrice? Benedetta Cosmi, classe 1983, giornalista, e saggista che si è occupata di pianificazione strategica a Milano, dove risiede e vive.

Un viaggio sul Frecciarossa è un po’ la metafora della vita, che scorre veloce. Si è esposti a incontri e cambiamenti inattesi, ai ritardi e alle mancate coincidenze che stravolgono il percorso. Benedetta Cosmi racconta le vicende di quattro amici in viaggio, ponendo all’ascolto un anziano giornalista in pensione che ha considerato la propria generazione con sguardo critico. Un racconto che non segue il cliché del romanzo. È l’analisi socio-politica della generazione fra i trenta e i quarant’anni alle prese con le problematiche attuali e la pandemia. I racconti di Sonia, Giannenrico, Adriana e Olimpia toccheranno temi d’attualità: l’amicizia, i compagni di scuola, l’amore, i sacrifici, la ricerca di occupazione, la salute, il benessere non soltanto materiale, i mutamenti sociali e culturali.

Parli dell’amore fra Sonia e Fabio Almanacco, uno scrittore engagé, “impegnato”, un personaggio del romanzo cui dai anche vita sui social, con un profilo attivo su Twitter. Fabio ama le donne che vogliono cambiare il mondo. Hai creato un personaggio che ama quindi la sua autrice. Sei consapevole di essere una donna nata per cambiare il mondo?

 Un personaggio che, forse, amerebbela sua autrice. Quelle sono le donne che amerei io, così come gli uomini che amerei io sono quelli interessati a cambiare il mondo, quindi impegnati. Sonia e Fabio rispecchiano entrambi due pezzi di me.

Alcuni lettori hanno aperto dei profili social su Twitter, in particolare di Cesare, il giornalista, e c’è anche questo gioco letterario. E poi recentemente sono stati aperti pure quelli di Sonia e di Fabio. Sonia è una dei quattro ragazzi del treno. Sonia il suo contributo lo dà, ed è simile al mio. Fabio Almanacco è uno scrittore, e per certi versi ha il mio stile, condivide le battaglie di Sonia, anche se da schieramenti politici diversi: è un militante della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) e si sono incontrati davanti ai cancelli dell’INSSE, una battaglia che mi ha colpita tantissimo.

Citi Kant con la frase: “Abbiamo sempre bisogno di tre cose semplici nella nostra vita. Qualcosa da fare, qualcuno da amare, qualcosa in cui sperare”. Il tuo qualcosa da fare è chiaro, con la firma di sette libri, l’impegno sui diritti umani sociali ed economici, l’impegno politico; il tuo qualcuno da amare è tua figlia, la piccola Lisa, ma cosa è il tuo qualcosa in cui sperare?

Qualcosa in cui sperare va di pari passo con l’idea di ciò che vogliamo, e quindi sperare di cambiare, sperare di realizzarlo, di averne il coraggio. Certo, quando scompare la speranza si spegne una città, un Paese, una generazione, un’epoca. Quindi è fondamentale avere sempre qualcosa in cui sperare. Io spero di saper fare la mia parte, con la mia scrittura, con il mio impegno, ma anche con la determinazione: su questo devo lavorarci un po’ di più, perché sperare di cambiare le cose presuppone a volte anche il non accontentarsi del già fatto. Il “si è sempre fatto così” può essere fallibile. Io aggiungo sempre “prima di me”, cioè: si è sempre fatto così prima di me. Ecco in cosa sperare: di essere tutti noi apripista negli ambiti che amiamo.

 

Milano è nel tuo cuore. Viene descritta, non solo come una bella fotografia da guardare, ma come una pellicola cinematografica con una storia fatta di uomini che hanno lottato per i diritti sul lavoro. Forse l’ultimo luogo deputato a essere frutto di scambi culturali, “siamo diventati discontinui in qualsiasi cosa della nostra vita”, e “siamo tutti troppo isolati per essere maestri per qualcuno”, inoltre la pandemia ha accentuato questo nostro isolamento. La generazione futura dovrà affrontare un periodo economico disastroso senza “maestri” a cui fare riferimento?

I maestri siamo noi, direi così. C’è stato un bellissimo titolo: “La storia siamo noi”; adesso è il tempo di maestri siamo noi. Anche perché con l’idea che sempre qualcun altro debba esserlo abbiamo creato, accettato e lasciato un vuoto. Credo che ci sia stata una fetta gigante di generazione di 50, 60 e 70 enni che non sono mai diventati maestri per nessuno. Forse perché hanno vissuto quell’epoca in cui ci si contrapponeva all’adulto, e quindi sono rimasti troppo sessantottini, credendo di essere ancora quella generazione che scendeva in piazza. Hanno privato così i più giovani di un percorso costruttivo. Si cresce in due modi: per consegna degli ancoraggi valoriali da parte di un maestro, oppure quando c’è il conflitto, il contrasto, quello a cui contrapporsi. Questo la nuova generazione non l’ha avuto: il giovane contro l’adulto non è di questa epoca, perché oggi manca l’adulto.

 

Hai sempre auspicato la diffusione della cultura. Con biblioteche come luoghi fruibili di giorno e di notte. E poi l’idea del progetto Book in Bike: il delivery della cultura. La “cultura non come ‘evento per l’estate’, ma come base della società per capire e affrontare la quotidianità”. La cultura sarà l’unica strada per il futuro?

La cultura non è solo passato, la cultura è anche presente e sicuramente è anche futuro. È futuro perché crea indotto economico e crea aggregazione. A me, per esempio, mancano tantissimo le correnti culturali, artistiche, letterarie del passato che hanno reso frizzante il loro periodo. Noi, invece, abbiamo talk e talent show in abbondanza. In questo percorso, dalle correnti artistiche letterarie ai talent show, forse ci siamo persi un pezzo di cultura.

 

Spesso i giovani, pur con laurea e master, sono spinti verso una marginalizzazione sociale dovuta alla disoccupazione, alla precarietà del lavoro, e hanno difficoltà anche nella formazione di una propria famiglia. Il rapporto giovani del 2008 indicava un milione e 900 mila persone giovani che non studiavano e non lavoravano; oggi il Corriere intitola: “Neet, all’Italia il record in Europa: 2 milioni di giovani non studiano e non lavorano”. Creiamo acronimi ma non lavorano, sembra proprio che non sia cambiato nulla?

Coloro che non studiano e non lavorano sono i protagonisti delle pagine di chiusura del mio libro “Non siamo figli controfigure”presentato nell’aprile 2010, con l’allora assessora alla cultura Mariolina Moioli, durante l’evento dal titolo “Costruire insieme il palinsesto sociale della nostra città”. Palinsesto, un termine preso in prestito dal mondo televisivo che si riferisce alla completa programmazione delle trasmissioni, mi piaceva per quel suo essere a copertura totale, mentre la tv di una volta a un certo punto interrompeva la messa in onda.

Oggi arrivano i Neet, coloro che né studiano e né lavorano, o studiano a modo loro, perché hanno internet, hanno incontri e lavorano anche a modo loro, magari fanno volontariato, e magari provano nella loro stanzetta a creare una startup. Però a noi adulti manca il crederci. È difficile che il denaro venga investito su un’idea e che quindi poi possa diventare concept e poi realtà. È più facile restare passivi e sperare nel colpo di fortuna che risolva tutto, nella vincita alla lotteria. Lo si è visto persino durante il Covid, con gli scontrini. 

 

“Orgoglio e Sentimento” è una fiction del 2020, che lascerà ai posteri la descrizione di questa generazione di giovani. L’orgoglio di una generazione, di un Paese che vuole riscattarsi, e il sentimento di un Presidente della Repubblica donna nel prossimo futuro.

Stefano Rovelli

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

L’ALFABETO CELESTE: UN LIBRO PER PARLARE AI BAMBINI DELL’ALDILÀ

L’ALFABETO CELESTE: UN LIBRO PER PARLARE AI BAMBINI DELL’ALDILÀ

Alta, bionda, seriosa ma non troppo, sempre gentile e sorridente, lei è Monica Assanta, giornalista specializzata nell’ambito medico scientifico che, dopo la laurea in Scienze Politiche, si dedica alla didattica sia in ambito scolastico che per aziende. “Sono cattolica e studio anche le altre religioni. Fin da giovanissima mi interesso di spiritualità, così partecipo a corsi e seminari, in Italia e all’estero… Durante la docenza nelle scuole inizio a percepire quanto i bambini siano curiosi di sapere del mondo spirituale. Ho raccolto le loro domande e, in collegamento con la mia guida spirituale, ho risposto a molte di esse”, spiega Monica Assanta.

Bambini che vivono in famiglie religiose, atee, agnostiche e che con purezza chiedono concetti concreti. Dove ero prima di nascere? Dove vanno i nonni quando si addormentano? Ma lo fanno per sempre o si risvegliano? Com’è il paradiso? Dove si va quando si muore? Il mio cane è in paradiso? Gli angeli esistono? Dio che faccia ha?

“L’Alfabeto Celeste: a scuola con gli angeli e un maestro speciale” è nato per rispondere alla loro esigenza di sapere.

Nel libro si racconta di Anna, una bambina di 7 anni in grado di ‘sentire le vibrazioni provenienti da altri mondi. Un giorno, mentre giocava con il vecchio baule della nonna Adele, scorse un abecedario con la copertina scolorita. Capì subito di essersi imbattuta in qualcosa di speciale leggere.

A…. COME ANGELI, AMORE E ARCOBALENO

Gli Angeli esistono? Ma hanno le ali? Come si manifestano? E l’Arcobaleno è il ponte per arrivare al Cielo?

E lì trovò scritte le risposte a quelle domande che poneva alla mamma senza ottenere risposte esaurienti.

Il piccolo volume, con un linguaggio molto semplice, procedendo in ordine alfabetico dalla A alla Z, tratta temi riguardanti il mondo dello spirito. È corredato da disegni a colori realizzati dai bambini e da quelli in bianco e nero, pensati dall’artista Fiorella Zoppi su ispirazione medianica. “Il libro non vuole imporre qualcosa, ma aiuta i piccoli a ottenere risposte sulla vita spirituale per permettergli di viverla in pienezza”, afferma l’autrice.

È possibile ordinare il libro tramite il sito dell’editore Fabiano Gruppo Editoriale (e-mail: ordini@fgeditore.it) oppure nelle librerie online. Costa € 10 e l’intero ricavato sarà destinato in beneficienza a due Onlus: Ridolina e FenomenAle.

 

 

L’Associazione Ridolina nasce dalla decennale esperienza dei clown-dottori e dei volontari del sorriso nella realtà toscana. È un’associazione senza scopo di lucro, la cui attività trova ragione e ispirazione nella “terapia del sorriso”. Tale disciplina, anche se di recente acquisizione, gode ormai di riconosciuti crediti scientifici e in virtù dei risultati raggiunti è oggetto di una costante e progressiva diffusione. La sua principale finalità è quella di umanizzare la degenza nei reparti ospedalieri, con primaria attenzione ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici e oncoematologici. I clown-dottori portano il loro sorriso dal 2001.

L’Associazione FenomenAle, è stata fondata dai genitori di Alessandro Cecchi, dopo la morte prematura del noto pasticciere viareggino deceduto giovanissimo in un tragico incidente stradale, per ricordarne la memoria tramite numerose iniziative a scopo sociale.

EMME22

RIPRODUZIONE RISERVATA