LA COLLEZIONE CALEIDOSCOPICA DI ETRO RENDE OMAGGIO A FRANCO BATTIATO

LA COLLEZIONE CALEIDOSCOPICA DI ETRO RENDE OMAGGIO A FRANCO BATTIATO

Un turbine di emozioni oltre lo spazio e il tempo è racchiuso nel défilé primavera/estate 2022 che Kean Etro, direttore creativo della linea Etro Uomo, ha presentato in presenza durante la Milano Fashion Week presso lo scalo ferroviario Farini.

I binari in disuso sono la passerella su cui sfila la collezione caleidoscopica e dallo spirito nomade che rende omaggio al cantante Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio. “Questo show è per te, Maestro! Con Gratitudine, Ammirazione e Affetto”, scrive Kean. Il cantante ha fortemente influenzato la visione e la vita di Kean Etro, che lo conobbe giovanissimo, nel 1985, e realizzò le scenografie per il tour “Mondi Lontanissimi” ancor prima di lavorare per l’azienda di famiglia.

Quell’incontro è stato un momento fondamentale per il designer e per il suo pensiero metafisico che in questa collezione viene tradotto materialmente su abiti e accessori.

Sulle note del capolavoro L’Era Del Cinghiale Bianco di Battiato, il viaggiatore dell’anima ritratto da Etro cammina su una “passerella” indossando capi fluidi e velatamente sensuali, disegnati per piacersi.

I colori di un’alba su un agrumeto ispirano le tonalità sorbetto o vitaminiche, mentre i toni scuri dalle sfumature argento richiamano la palette di un affascinante tramonto.

Capi più sportivi, indossati sopra ai caftani, sono realizzati in cady di seta, e i classici gilet tennis in maglia svelano inserti in georgette, per uno stile disinvolto, libero, emozionale.

I riconoscibili pattern del brand si fanno rarefatti per dare un tocco grafico ai pigiami in seta. Trasparenze muovono le silhouette e introducono le camicie fil coupé arricchite da fili dorati. Pantaloni metallici in canvas spalmato sembrano provenire da una dimensione interstellare, mentre i leggings spuntano dai pantaloncini oversize arricchiti da simboli arcaici, che decorano anche i bomber ricamati, mentre messaggi di amore e ottimismo sono stampati sui trench e sulle etichette dei capi.

Lo spirito nomade, inoltre, è sottolineato da grandi bisacce e zaini in morbida pelle lavata che si alternano a coloratissimi mini pouch funzionali, e secchielli con il motivo Paisley sono decorati dalle borchie che compaiono anche su slipper, cinture e gioielli turchesi con simboli positivi, come un sole splendente.

Sulle orme di Bruce Chatwin e di Agatha Christie, il viaggio nomadico di Etro si tinge di memorie di esplorazioni archeologiche in terre assolate, dove la realtà incontra il sogno.

Simone Lucci

Etro è fondata a Milano nel 1968 da Gimmo Etro come azienda tessile e si afferma fin da subito per la qualità dei suoi prodotti e per l’estrema raffinatezza delle sue stampe. Gerolamo Etro introduce nel 1981 il motivo Paisley, esaltato in ogni sua forma e nelle sue declinazioni cromatiche. Il motivo Paisley viene sviluppato nel tempo e diventa il pattern distintivo della Maison di moda Milanese.

L’azienda ha sede a Milano in Via Spartaco in un edificio ristrutturato nel 1977, che contiene l’archivio dell’arte tessile Paisley e una suggestiva biblioteca aziendale, un luogo in cui perdersi tra libri che parlano d’arte in ogni sua forma, tessuti antichi e abiti storici. Etro è un’azienda che da sempre parla di moda e Made in Italy, ma parla anche di cultura.

Se il disegno Paisley è il disegno iconico della Maison il suo logo è un fiero Pegaso, un cavallo alato che spesso viene stampato o ricamato su capispalla, borse e cinture e camicie.

Il brand crea e produce le sue collezioni di abbigliamento uomo e donna, e altre collezioni che comprendono accessori, profumi e arredo per la casa.

PRESENTE E PASSATO DEL MADE IN ITALY

PRESENTE E PASSATO DEL MADE IN ITALY

Quante volte molti di noi comprando un capo d’abbigliamento, scarpe o accessori, si domandano: “Sto acquistando realmente un prodotto Made in Italy?”

Il gusto, la manifattura, l’artigianalità, la qualità del nostro Paese sono invidiate in tutto il mondo, tanto che i brand italiani sono corteggiati e spesso anche acquisiti da società estere.

Il sentore che qualcosa nel Fashion System stia cambiando e che molte aziende siano adocchiate da realtà estere lo avvertono i buyer andando a comprare per i vari show-room e dialogando con i rappresentanti. E purtroppo in tanti casi è già vero: molte aziende non sono più italiane.

Era il 1967 quando venne fondato il brand Fiorucci, lo stilista Elio che negli anni 70-80 ebbe la sua massima popolarità. Purtroppo non tutto è destinato a durare, infatti, nel 1990, l’azienda Fiorucci venne rilevata dalla Edwin International, società giapponese che possedeva la licenza e la proprietà di diverse aziende, per poi passare alla Società inglese Schaeffer, che finora è a capo del marchio.

Ci sono fondi di investimento, come il francese Kering, un vero e proprio colosso globale del lusso che ha acquistato diverse maison tra cui il brand Gucci, fondato da Guccio Gucci nel 1921 a Firenze. Marchio di fama internazionale e un’icona della Dolce Vita che oggi, sotto la guida dello stilista Alessandro Michele, sta avendo nuovamente un enorme successo.  Gli italianissimi Bottega Veneta, Pomellato, Dodo e Brioni sono passati anch’essi al gruppo Kering.

La rinomata e amata Maison Valentino nasce negli anni ’60, quando si afferma la Dolce Vita, e resta italiana fino al 2012, anno in cui il fondo di investimento Mayhoola, con sede in Qatar, acquista l’azienda.

Emilio Pucci, Loro Piana, Fendi e Bulgari sono state acquistate negli anni dal gruppo LMVH, multinazionale francese che conta oltre 70 marchi ed è quotata alla Borsa di Parigi.

Tra i casi che hanno tenuto alta l’attenzione degli italiani, c’è quello di Versace, il cui brand è stato venduto allo stilista americano Michael Kors per 2 miliardi di dollari, anche se Donatella Versace, che ha preso le redini dell’azienda dopo la morte del fratello Gianni nel 1995, ha mantenuto assieme al fratello Santo una piccola quota.

Era il 1991, in gran voga il jeans a vita bassa e Miss Sixty, leader di questa tipologia di pantalone. C’era anche Energie, balzato nell’olimpo per la vestibilità più street del jeans. Un destino comune quello delle due aziende che, insieme al marchio Roberta di Camerino, Murphy Nye e RefrigiWear®, vengono cedute nel 2012 a un fondo di investimento panasiatico.

Le aziende vendute a società estere sono tante, ma in tutto questo notiamo anche qualche azione in contro tendenza: nel 2003 l’azienda francese Moncler è stata acquistata dall’imprenditore italiano Remo Ruffini e, nel 2020 Stone Island entra a far parte di Moncler.

Diesel, dello stilista veneto Renzo Rosso, Dolce & Gabbana, fondato nel 1985 da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, sono altri esempi di brand nati e conservati nel nostro Paese. Poi ancora: Moschino, Max Mara, Salvatore FerragamoEtro e Missoni. E Prada (fondata a Milano nel 1913 dai fratelli Mario e Martino Prada con il nome Fratelli Prada, e poi negli anni gestita da Miuccia Prada e dal marito Patrizio Bertelli) è diventata una SPA, alla quale appartengono altri brand, tra cui Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Fondazione Prada, e mantiene il domicilio in Italia. E poi c’è lui, re Giorgio (Armani), con la sua azienda fondata insieme a Sergio Galeotti nel 1975.

Una cosa è certa: venduti oppure no, i marchi del Made in Italy hanno una marcia in più.

Cristiano Gassani

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

TESSUTI VEGANI E MODA DA NON BUTTARE

TESSUTI VEGANI E MODA DA NON BUTTARE

“La moda deve essere indossata e accompagnare la vita, non deve essere gettata via!”

È questa la filosofia di Helene Galwas. “Non siamo obbligati a produrre 8-10 collezioni all’anno, motivo per cui ci affidiamo a 2 capsule collection annuali che convincano per il loro design senza tempo con qualche accenno di tendenza.

Helene Galwas è un brand di moda fondato nel novembre 2018. Nel 2019 la prima collection e, con la seconda capsule, l’etichetta e la designer Helene Galwas ricevono il New Faces Award come Best Fashion Designer 2020.

Dietro al giovane marchio “Helene Galwas” ci sono Helene Galwas e Katja Popp, amiche da oltre 12 anni che si completano a vicenda. Helene è la direttrice creativa e per più di 10 anni ha realizzato capi su misura nel suo studio di Hannover. Katja, che proviene dall’area delle start-up e ha già aiutato molte aziende nella loro crescita, gestisce lo sviluppo operativo.

Le capsule collection di HELENE GALWAS sono prodotte in numero limitato, esclusivamente in Europa. In Polonia c’è un partner produttivo che vanta un’esperienza decennale e un reparto di modellistica con tecnologia CAD. Impiega 230 persone con molti anni di esperienza nella moda di alta qualità. “Siamo felici di avere al nostro fianco un  collaboratore così competente, socialmente sostenibile ed esperto. Attendiamo sempre con impazienza le nostre visite in loco, poiché le sarte e i tecnici modellisti lavorano alle nostre capsule collection con passione e sensibilità. E trattano con grande competenza tessuti pregiati che, come la seta, richiedono precisione, dal taglio al confezionamento del prodotto cucito”, afferma Helene Galwas.

Obiettivo di Helene Galwas? “Moda indossabile”, sostenibile, focus su tessuti selezionati, design senza tempo, comfort, estetica.

Con una chiara dichiarazione contro il fast fashion, l’etichetta sostiene un maggiore rispetto per il design-artigianato, le materie prime e il lavoro necessario per ogni singolo capo di abbigliamento.

“Le collezioni vengono create amorevolmente a mano nel nostro laboratorio di prototipi, e sono poi realizzate dal nostro partner di produzione in conformità con i severi standard europei, dopo un intenso processo di progettazione in Polonia. L’attenzione si concentra su qualità, versatilità e tagli innovativi. E si sperimentano nuovi tessuti, anche vegani”, precisa Helene. Tutte le stampe provengono dalla penna della designer. La collezione è pensata per donne con un senso dello stile individuale che devono essere flessibili nella loro vita di tutti i giorni: la mattina portano i più piccoli all’asilo, dal lavoro in ufficio vanno dritte allo sport, e la sera si mettono sotto i riflettori in un evento lifestyle.

EMME22

 

 

MODA E DESIGN SOSTENIBILI: DA AVANZI DI LAVORAZIONE A BORSE ECOFRIENDLY

MODA E DESIGN SOSTENIBILI: DA AVANZI DI LAVORAZIONE A BORSE ECOFRIENDLY

Ilaria Venturini Fendi, la più giovane delle figlie di Anna Fendi, è stata a lungo Shoe Designer Fendi oltre che Direttore Creativo Accessori Fendissime.  Alcuni anni dopo la vendita dell’azienda di famiglia a un gruppo francese, lascia la società per dedicarsi all’agricoltura biologica. Traendo ispirazione dalla sua nuova vita legata alla terra e alla difesa dell’ambiente e riscoprendo le sue radici di designer, nel 2006 crea Carmina Campus, un marchio di moda sostenibile che unisce i valori del lusso e della bellezza alla responsabilità sociale d’impresa.

Patrizia Moroso, invece, è l’art-director della Moroso S.p.a., azienda di famiglia specializzata nella produzione di divani, poltrone e complementi d’arredo. Patrizia Moroso entra operativamente nel management alla metà degli anni ottanta. Dotata di spirito creativo e innovativo, Patrizia ha una curiosità insaziabile per tutte le forme artistiche che la porta a essere in anticipo sui tempi. Disinvolta talent scout, ama lavorare con le diversità.

In occasione di Udine Design Week21, Carmina Campus e Moroso si incontrano e uniscono le due realtà produttive, differenti per ambiti e dimensioni, ma simili per approccio concettuale. Le due menti creative, Ilaria Venturini Fendi e Patrizia Moroso, condividono una visione del design in cui il valore della diversità non è solo estetico e qualitativo, ma anche culturale, concettuale e ambientale. Il punto d’incontro sono i materiali che creano un dialogo tra un oggetto d’arredo e uno da indossare: infatti le borse Carmina Campus sono realizzate con gli avanzi di lavorazione del rivestimento della poltroncina Redondo di Patricia Urquiola per Moroso.

I tessuti trapuntati con cui Moroso riveste i suoi imbottiti e le sue sedute trovano un riutilizzo anche nelle dimensioni più piccole degli avanzi di lavorazione diventando materia prima per Carmina Campus. Velluti dall’aspetto setoso e cangiante (ciclamino, bluette, verde petrolio, verde acido, grigio fumo, ma anche in colori caldi come il ruggine, il beige, l’arancio, il prugna), jersey millerighe in nuance pastello o intense tonalità di bluette e verde, e canvas color sabbia, grigio, azzurro polvere diventano minibag, tracolle rettangolari o dal fondo stondato, comode shopper a due manici, zaini multifunzione.

Ilaria Venturini Fendi ha avviato la sua personale ricerca sul recupero e riuso di materiali dismessi o di scarto dopo aver lavorato a lungo secondo le modalità tradizionali della moda, che partiva dall’idea di una collezione per poi individuare le materie prime più adatte a realizzarla. Capovolgendo il processo creativo, ormai da più di quindici anni con il suo brand si dedica alla ricerca di materiali che non sono più idonei al loro originale utilizzo ma diventano il punto di partenza per elaborare di volta in volta una nuova collezione o un nuovo progetto, spesso in collaborazione con industrie che non appartengono alla moda o al tessile. “Sono tanti i materiali che reinterpreto facendoli diventare parte di una borsa o di un oggetto di design – spiega Venturini Fendi –. Spostare l’attenzione sui tessuti prima che sull’idea può essere una limitazione e una sfida creativa per un designer, ma coglie l’importanza che le materie prime hanno nell’ottica di un sistema produttivo più circolare, in cui nel design possano convergere originalità, bellezza e sostenibilità”.

Patrizia Moroso ha una concezione del prodotto fondata non solo sull’eccellenza qualitativa ed estetica, ma anche sulla proiettabilità nel futuro. “La storia di Moroso è la storia delle relazioni con i designer, gente che il mondo sta cercando di cambiarlo positivamente, con intelligenza e con quella febbre che muove sempre gli artisti davanti alla bellezza – afferma Moroso –. Chiedo loro di immaginare un mondo, non solo un oggetto, e di metterlo in relazione con il futuro”. Un’idea di futuro in cui durevolezza e progettualità sono concetti sostenibili. “Produrli bene oggi per farli durare domani. La nostra idea di sostenibilità inizia già dal progetto con il quale trasmettiamo la necessità di trattare la materia prima in modo alternativo”, precisa l’art-director.

In questa ottica, mescolare e connettere permette di dar vita a relazioni in cui il design e la creatività sono al centro della cultura contemporanea, infatti il sogno di Patrizia Moroso è di convincere che il design sia una cosa meravigliosa e che la diversità sia la ricchezza più grande che abbiamo. Collaborare, dialogare per progetti sostenibili è il modo migliore per non disperdere questa ricchezza.

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

EVA BOLOGNESI, UNA DONNA SOCIAL

EVA BOLOGNESI, UNA DONNA SOCIAL

Durante il boom di “non è la RAI” le sarebbe piaciuto entrare nel mondo dello spettacolo. E invece si laurea in Psicologia, e in seguito frequenta un master in Bocconi. Vive a Milano da 12 anni, ha lavorato per diverse aziende, e da 4 anni è prevalentemente responsabile della selezione di figure manageriali presso una multinazionale. Lei è Eva Bolognesi anche Creator digitale su Istagram col nome di Eva_labolofficial. “Perché Bolognesi è il mio cognome e non volevo utilizzare il mio nome per intero”, spiega. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio e per farci chiarire le differenze tra influencer, blogger, brand ambassador, digital creator.

Eva Bolognesi, possiamo definirti una donna Social?

Sì, sono tanto attiva. Trascorro parecchio tempo a costruire delle relazioni virtuali che possano essere un arricchimento. Mi è capitato di parlare per mesi con persone mai viste, con le quali condividevo delle passioni, poi le ho incontrate e abbiamo attuato anche piccoli progetti insieme. Uso maggiormente Istagram. Poi Facebook, dove ho soprattutto i contatti costruiti negli anni, i vecchi amici… una sfera un po’ più personale.

Nel tuo account Istagram si legge anche press agent Andrea Iannuzzi. Da cosa nasce l’idea di avere un ufficio stampa?

Per circa 3 anni ho fatto tutto da sola su Istagram. Penso però che per essere professionale sia utile il supporto di qualcuno che ti aiuta a creare i contenuti. Ognuno col proprio lavoro, altrimenti si rischia di fare tutto e male.

Sono molto contenta di Andrea perché è super capace e sta mettendo in luce alcuni aspetti meno noti di me. Ed è ciò che mi interessava, anche perché solo con Istagram è difficile venir fuori. Poi io non sono un’influencer da 3 mila seguaci o da un milione, come quelli che lo fanno a tempo pieno, proprio come lavoro.

Blogger, influencer, brand ambassador, digital creatorci chiarisci la differenza tra le varie figure?

La blogger su Istagram ha anche un blog. E un giorno mi piacerebbe averlo…L’influencer punta sulle esperienze condividendole con la community tramite le interazioni, attraverso il network che si crea. Dovrebbe influenzare con il proprio punto di vista.

Influencer e digital creator sono 2 figure vicine.

Il creator è un creatore di contenuti. Deve riuscire a narrare attraverso a uno strorytelling efficace. Cosa che fa anche l’influencer, sono 2 figure che si sovrappongono.

Il brand ambassador, poi, è legato a uno o più brand, ha collaborazioni durature nel tempo e ha una conoscenza approfondita del marchio. Spesso viene pagato con un compenso fisso, la differenza sta anche nel fatto che i suoi post e la sua immagine possono essere divulgati nei canali social dell’azienda. L’influencer, invece, fa delle collaborazioni spot.

Un vero influencer come nasce? E come si accredita verso i propri follower e i propri clienti?

È  importante essere sinceri su abiti, prodotti di cosmesi o ristoranti. Se lo fai perché sei stato pagato si vede, si capisce che i messaggi non nascono spontaneamente. L’accordo che spesso faccio con i brand è parlarne in modo sincero: me lo mandi, lo testo, ne parlo. E se non mi piace preferisco non parlarne.

Cosa si aspettano un influencer e un blogger da Istagram?

L’influencer vorrebbe un maggior numero di seguaci, persone interessate e che interagiscono, poi è importante anche la parte economica. Per un blogger forse è più difficile ottenere un riscontro economico.

Qual è stata la chiave per raggiungere un alto numero di followers e di likes, un costante interesse e una buona audience?

Mantenere interessato il pubblico. C’è, ad esempio, una signora di Milano che, secondo me, è molto brava: fa vedere la sua vita in modo simpatico tutti i giorni, lei lavora come direttrice della comunicazione per alcuni brand, quindi è nel settore. Bisogna trovare la chiave per raccontare la quotidianità, in maniera semplice e diretta, cercando di creare contenuti sempre diversi per non annoiare. Prima del lockdown, appena salita in macchina per andare al lavoro, narravo storie velocissime sul mio outfit, coglievo attimi di normalità e quotidianità. Quindi non solo l’outfit figo per la serata! Non la vita sempre a 5 stelle, non solo il viaggio, la piscina, il ristorante.

Come ti poni nei confronti del made in Italy, del nostro artigianato, del fatto a mano?

Abbiamo delle eccellenze, dall’abbigliamento al cibo.

Sono orgogliosa quando, nel mio piccolo, posso dare un aiuto al mio Paese. L’estate scorsa ho trascorso le vacanze all’isola d’Elba e hanno scritto degli articoli su di me; in quell’occasione ho parlato di qualche ristorante e negozio: ho mostrato ciò che fanno, li ho fatti conoscere alla mia community e ai lettori degli articoli. Tra l’altro, all’isola d’Elba ho la casa da anni, sono molto legata al territorio e sono stata contenta di dare una mano. Non c’è stato guadagno economico, ma ci ho guadagnato come persona.

Ho scelto di non sponsorizzare solo i brand ma anche piccoli negozi. Tra questi Maia Fashion Street Stories, un negozio di Milano la cui proprietaria ha molta grinta ed è molto social. Ogni giorno carica stories, ricerca influencer e inventa qualcosa per pubblicizzare il suo shop, è questo il suo modo di reagire alla crisi causata dalle chiusure forzate per via dei vari decreti.

Quali sono le strategie per sviluppare Instagram nel 2021?

Mi aspetto che il digitale venga incrementato maggiormente dalle aziende e che anche chi credeva meno all’influencer marketing cominci a investirci. Ci saranno meno eventi e quindi ancora tanto digitale.

“Non copiare contenuti visti e rivisti, cosa comunque non semplice in un settore piuttosto saturo”, è una tua frase, ma da cosa trai ispirazione?

Per prima cosa devi capire bene chi sei, cosa vuoi trasmettere, cosa ti piace rappresentare e come. L’ispirazione è fondamentale e a volte può arrivare anche da un oggetto, un abito ad esempio. Poi devi prendere ispirazione da chi ammiri. Per esempio a me piace molto come Giulia De Lellis racconta i prodotti legati al mondo del beauty: spiega in modo semplice e carino come truccarsi, e non è mai noiosa. Io cerco nel mio piccolo di postare contenuti creativi. Non si deve fare il copia-incolla di altre persone. Altrimenti si rischia di essere dei cloni. E poi, bisogna tenere in considerazione la propria community e a cosa è interessata.

Foto o video cosa utilizzi maggiormente?

Mi piacciono e mi divertono molto le foto e le giornate di shooting con gli amici fotografi. Mi rendo conto, però, che i messaggi con il buongiorno, con le stories, con un consiglio alla sera vanno molto e bisognerebbe crearli giornalmente.

Stories e dirette, cosa mi dici?

Ho usato poco le dirette ma credo che abbiano un ottimo potenziale. Le ho utilizzate nello scorso lockdown coinvolta ogni settimana nel progetto di una mia amica influencer che si occupa di digital fashion. Poi ne ho girate altre, con altre persone,  e mi sono divertita molto. C’è spontaneità, ti fanno domande e si va a braccio. È poi un modo per farsi conoscere maggiormente. Per quanto riguarda le stories, è bene farle tutti i giorni, coinvolgendo la community su cosa si fa, su cosa si pensa. Se non mi vedono per un po’ mi scrivono e chiedono “Che fine hai fatto”?

Per essere un’influencer bisogna amare essere fotografata. Chi ti scatta le foto? Hai un fotografo di fiducia? Preferisci sia sempre lo stesso?

Quasi sempre un mio amico, Andrea Tosi, abbiamo molta complicità e così le cose vengono meglio! Lo conosco da 20 anni, da quando vivevo a Livorno, c’eravamo incontrati lì e avevamo già collaborato. E abbiamo ripreso a lavorare insieme quando ho iniziato l’attività di influencer. Qualche scatto è anche di mia mamma, che a volte mi segue, per esempio in qualche ristorante.

Filtri, foto ritoccate… Cosa ne pensi?

Scattata e buttata lì non è molto professionale, va editata. Questo è quello che mi hanno detto alcuni fotografi. Penso che le foto vadano migliorate, un po’ ritoccate. Appena scattate sono quasi sempre imperfette. Non si tratta di foto che vanno sul nostro album personale ma devono rappresentare qualcosa. Non dico di modificare completamente i connotati del volto, ma togliere i piccoli difetti che sminuirebbero il prodotto stesso.

Quali sono gli ultimi trend di Instagram da quando c’è il problema coronavirus?

Nel primo lockdown erano tutti a casa e tantissimi in diretta. Ho notato che i contenuti erano focalizzati su “come faccio questo a casa”. Io per esempio non ho mai cucinato a pranzo e tutti i giorni  mostravo i piatti preparati, e chiedevo consigli. Oppure gli esercizi ginnici e tutto quello che si poteva fare tra le mura domestiche. C’era molta condivisione.

È importante ciò che si scrive sotto una foto?

È molto soggettivo. Se hai una community molto giovane, i testi lunghi possono risultare noiosi, magari neanche li leggono, e piacciono invece le frasi d’effetto. Anche questa è una strategia: scrivere ciò che può interessare la tua community senza mai dimenticare però quello che tu vuoi trasmettere. A me non piacciono le frasi lunghe, preferisco magari fare una story in più. Le Instagram Stories sono testi, foto e brevi video (dalla durata massima di 15 secondi) inseribili nel proprio profilo in una sezione dedicata e restano visibili per 24 ore.

Si possono comprare i followers?

I BOT Instagram sono sistemi automatici che simulano il comportamento che un utente dovrebbe tenere per farsi notare, venivano utilizzati fino a un anno e mezzo fa perché gli algoritmi erano diversi. Con gli algoritmi del 2019 questo  è stato impedito e sono stati  bloccati tanti profili che ne facevano uso. Oggi ci sono altri sistemi per raggirare questi algoritmi che ogni tanto vengono aggiornati. Oggi crescere è davvero difficile anche perché sono tantissime le persone che intraprendono questo percorso.

I social sono un mondo che non possiamo controllare. Siamo alle dipendenze di un algoritmo che può buttarci nel dimenticatoio da un momento all’altro. Che ne pensi?

Sono d’accordo. Bisogna poi ricordare che il tuo profilo non è tuo, ma di Istagram, che può bloccarlo se non rispetti delle norme, che ti può togliere dei seguaci se ritiene non siano reali. Può penalizzare i tuoi contenuti e farli vedere meno ai followers..

Ci racconti la tua giornata tipo?

Vivendo a Milano è frenetica e spesso piena di impegni. Si parte la mattina intorno alle 8. Trascorro alcuni giorni in ufficio e in altri sono itinerante perché seguo la parte commerciale. Sono spesso in Veneto, nel Nord ovest, Bergamo, Brescia per incontrare clienti e amministratori delegati, per capire quale direzione aziendale vogliono dare e supportarli. Quindi meeting in aziende la mattina, poi torno nel mio ufficio a metà pomeriggio e finisco intorno alle 19,30. In periodi non Coronavirus mi piace andare nei ristoranti. Lo faccio sia per lavoro che per piacere, con i miei amici. Amo il buon cibo e il buon vino e grazie al lavoro di influencer ho realizzato diverse sponsorizzazioni. Mi piace provare ristoranti e condividere questo con la mia community scrivendo delle recensioni.

Il tuo abbigliamento per l’ufficio?

Classico! Sono sobria ma non noiosa. Tubini neri appena sopra il ginocchio, tailleur gonna o pantaloni, blazer e camicie colorati in estate. E tacco sempre abbastanza alto. Gioco con gli accessori: collane vistose e bigiotteria.

Cos’è per te la moda?

Mi piace leggere le riviste di moda, seguire la fashion week e scoprire le ultime tendenze. Ma adatto la moda al mio gusto e alle mie esigenze.

Clementina Speranza

RIPRODUZIONE RISERVATA